Ugl Notizie
Roma, 23 ottobre 2023. Si è concluso l’ultimo e definitivo incontro per il calcolo del premio di risultato della Capogruppo Iccrea e delle società del Perimetro Diretto. Le Organizzazioni Sindacali e la Delegazione Sindacale di Gruppo, dopo una serrata trattativa hanno sottoscritto il verbale di riunione per la verifica del premio.
Il premio verrà erogato nel mese di novembre. Questi i punti salienti dell’accordo: maggiorazione del 20% del premio per i dipendenti che sceglieranno la fruizione dei servizi Welfare; integrazione del premio per il primo livello della 3° area professionale e per la 2°area professionale; per la 3°area 2° livello premio pari a 2.000€ (+ 29,87% rispetto al premio dello scorso anno). Il premio verrà erogato nel mese di novembre.
Cosenza, 19 ottobre 2023. Il segretario provinciale dell’Ugl Credito di Cosenza Francesco Rovere è stato ospite del Tg3 Calabria per parlare dell’apertura dello Sportello Ugl anticrisi e delle principali problematiche economiche che affliggono il territorio regionale.
Ci si è soffermati in particolare sull’aumentato costo dei mutui e la tematica della rottamazione delle cartelle esattoriali.
Insieme a Francesco Rovere è intervenuto il professor Luca Barbuto che ha spiegato il funzionamento del «Codice della crisi di insolvenza», il nuovo strumento di sostegno ai contribuenti in difficoltà.
Ecco il video dell'intervento di Rovere e Barbuto al Tg3 Calabria.
Roma, 5 ottobre 2023. Si è svolto a Roma il 3 e 4 ottobre il V Congresso dell’Ugl Credito. Il titolo dell'assise «Il futuro inizia oggi» sintetizza la nuova fase di crescita del sindacato dopo un difficile periodo determinato dalle scelte discriminatorie compiute dall'Abi in tema di rappresentatività sindacale.
Al termine dei lavori Ennio Occhipinti è stato riconfermato Segretario Nazionale.
La platea di delegati delle banche di credito ordinario, del credito cooperativo e dei comparti assicurativo, agenzie delle entrate e delle altre aziende che applicano il Ccnl del Credito ha potuto ascoltare gli interventi dei massimi vertici nazionali dell’Unione Generale del Lavoro e dei rappresentanti di alcune federazioni di categoria dell’Ugl. Hanno portato il saluto al congresso i rappresentanti dei sindacati del credito Unisin, Cisl e Uil.
Roma, 4 agosto 2023. Il Senato ha approvato un Ordine del giorno che impegna il Governo nell’ambito della delega fiscale alla riorganizzazione di Agenzia delle entrate riscossione.Il testo rappresenta la sintesi della proficua sinergia realizzata tra l'Ugl Credito e il gruppo dei senatori di Fratelli d'Italia in Commissione finanze, dei quali fa parte il sen calabrese Fausto Orsomarso.
L'Odg approvato dall’assemblea, nel quale sono confluiti anche alcuni emendamenti all’art.16 della delega fiscale, mira ad introdurre un nuovo modello organizzativo che dovrà garantire la continuità del servizio di riscossione anche attraverso l'eventuale trasferimento delle risorse strumentali e umane senza soluzione di continuità, salvaguardando la posizione economica, giuridica, contrattuale e previdenziale, con particolare riferimento al mantenimento dell'iscrizione al Fondo speciale di previdenza obbligatorio del settore, così come attualmente normato».
«Il punto qualificante dell’Odg — sottolinea Francesco Rovere, responsabile del Coordinamento nazionale Riscossione dell’Ugl Credito — è di aver impegnato il Governo a tenere conto nella redazione dei decreti attuativi della delega fiscale delle specifiche salvaguardie dei diritti dei 7.500 lavoratori di Agenzia delle entrate-riscossione, di cui ben 400 in Calabria».
«Si tratta di un risultato importante — conclude Francesco Rovere — che rappresenta il primo step di un tavolo di confronto iniziato tra Ugl Credito e le forze politiche di maggioranza, per perseguire l'obiettivo di tutelare in tutte le sedi i diritti maturati dai lavoratori del comparto della Riscossione».
Roma, 3 agosto 2023. È stato raggiunto nella serata del 2 agosto l’Accordo sindacale sui profili professionali e la classificazione del personale delle aziende aderenti a Federcasse.
Dopo oltre otto mesi di confronto tecnico e politico, intervallati anche da un periodo di «pausa di riflessione» richiesto da Federcasse, si è finalmente giunti alla definizione dell’Accordo su di una materia cristallizzata dal lontano 2009 e inserita come impegno tra le parti al momento del rinnovo del Ccnl dell’11 giugno 2022.
Normate cinque figure del personale della Aree Professionali e il primo livello retributivo dei Quadri Direttivi. Il comunicato unitario dei sindacati.